Chi siamo 

L’Associazione “Time To Talk ” nasce come ONLUS nell’Aprile 2010 (diventando poi A.P.S. nel 2019) da un gruppo di persone sensibili alle realtà di disagio e sofferenza che caratterizzano molti gruppi familiari e molti adolescenti.
L’associazione nasce dalla forte convinzione che la famiglia sia una grande risorsa, una risorsa in cui credere e scommettere.

Time to Talk è una associazione senza fini di lucro e si propone di intervenire nei conflitti/difficoltà familiari, intesi sia come conflitti tra coniugi o partners, ma anche come conflitti intergenerazionali o tra i diversi componenti della famiglia, di mediare e riorganizzare le relazioni;
il tutto se possibile in un’ottica preventiva, coinvolgendo tutte le agenzie educative che interessano la famiglia ed i suoi componenti: attraverso incontri formativi; collaborazioni con enti pubblici o privato sociale (cooperative, parrocchie, volontariato ecc.); interventi diretti nelle scuole (sportello ascolto, supporto ai genitori ed insegnanti, ecc.). Operiamo per: aiutare i coniugi a migliorare l’intesa e la comprensione; aiutare gli adolescenti in disorientamento evolutivo; ristabilire un canale di comunicazione; favorire la negoziazione; strutturare gli accordi; promuovere un dialogo costruttivo e chiaro; coadiuvare i cambiamenti emotivi, psicologici; aiutare a prevenire la sofferenza generale provocata dalla crisi coniugale, ed evitare che la crisi coniugale sfoci in una conflittualità dannosa e distruttiva; tutelare il benessere e i diritti dei minori coinvolti; offrire uno spazio neutro di dialogo e confronto costruttivo; aiutare ad accogliere e prevenire la sofferenza generale provocata dalla crisi evolutiva adolescenziale, ed evitare che questa sfoci in una conflittualità dannosa e distruttiva per l’adolescente stesso; promuovere il rispetto fra i genitori, tra genitori e figli, tra adolescenti.
L’Associazione è: – radicata nella comunità cristiana ed espressione di essa in quanto attenta ai bisogni della famiglia e del singolo oggi, e desiderosa di sollecitarne la promozione; – laica perché decisamente inserita nel vissuto delle persone e libera da legami o vincoli istituzionali; – privata, in quanto rappresenta un contributo da parte delle Associazioni del privato sociale agli Enti o Istituzioni pubbliche, che desidera essere integrativo e mai sostitutivo. Si propone come interfaccia che accoglie le situazioni di disagio e le indirizza, secondo necessità ed opportunità, ai servizi ed ai professionisti presenti sul territorio.

Obiettivi:
“L’Associazione” vuole essere un’occasione di sostegno per le famiglie in difficoltà (nuclei famigliari, coppie, singoli, figli adolescenti in particolare); vuole farsi promotrice di attività di prevenzione e promozione della salute per quanti facciano parte di famiglie o gravitino attorno ad esse (genitori, figli, insegnanti, nonni, ecc.). Sviluppi …
L'Associazione ha sempre cercato di stare e vivere nel suo tempo (il presente) con uno sguardo verso il DIVENIRE, per questo adesso cerchiamo di far rete collaborando e co-costruendo progetti di Sviluppo di Comunità, più efficaci nel dar risposte a 360° (vedi Progetto Diffusione)